top of page

partner

fondo_partner.jpg

Comune di Bussero

È un comune della città metropolitana di Milano. Nel 2015 aderisce all'Unione di comuni della Martesana, comprendente oltre a Bussero i comuni di Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Carugate, Pessano con Bornago e Cambiago.

 

Favorisce numerosi interventi di carattere educativo, culturale, sportivo e sociale gestendo servizi rivolti ai minori, ai giovani, e ai disabili, con lo scopo di favorire l’integrazione sociale e il benessere dei cittadini.

 

Tra gli interventi sopra indicati, figurano quelli relativi alle politiche giovanili, che hanno l’obiettivo di promuovere fra tutti i giovani la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e la solidarietà, agevolando processi di autonomia nella transizione verso la vita adulta. Nell’ambito dell’attuazione delle politiche giovanili, ha attivato un “Centro di Aggregazione Giovanile” (CAG), rivolto a giovani residenti nel Comune e zona di età compresa tra i 14 ed i 26 anni.

 

Il suddetto Centro propone attività formative, ricreative, sportive, ludico-culturali e di socializzazione, con le seguenti finalità:

  • accompagnare gli adolescenti e i giovani nel loro processo di crescita psicofisico ed emotivo relazionale;

  • facilitare processi di aggregazione e di inclusione volti al conseguimento di abilità e strumenti per l’acquisizione di un’autonomia responsabile;

  • assicurare supporto allo studio, orientamento e ri-orientamento scolastico;

  • fornire orientamento al lavoro ed all’autoimprenditorialità; realizzare attività ludico-ricreative con finalità di crescita e di integrazione socio culturale;

  • favorire l’educazione sociale volta alla conoscenza delle strutture della rete sociale nel territorio;

  • promuovere la partecipazione ed il protagonismo dei giovani al fine di affermare e diffondere la cultura della cittadinanza e lo sviluppo del “senso di comunità”, dell’associazionismo, del volontariato e del servizio civile.

 

www.comune.bussero.mi.it 

Società Umanitaria

Ente Accreditato Regione Lombardia per formazione e servizi al lavoro. E’ una delle istituzioni storiche di Milano. Fondazione senza scopo di lucro. Ente morale, è stata fondata nel 1893 grazie al lascito testamentario di Prospero Moisè Loria, mecenate di origine mantovana, che dava all’aggettivo “umanitaria” non il senso di semplice beneficenza elemosiniera, ma il valore di un’assistenza concreta, mediante lo studio, l’istruzione, il lavoro. Ancora adesso opera per l’elevazione intellettuale e morale dei giovani, con una intensa attività sociale e culturale. Sede importante in Via Daverio 7 festeggia quest’anno 130 anni di attività, il radicamento sul territorio e la validità dei progetti in corso è la riprova che la Società Umanitaria abbia saputo conservare il suo ruolo nella società contemporanea: un impegno serio e duraturo verso i giovani, per una cultura della convivenza, della civiltà, della solidarietà. Forte di una tradizione centenaria in ambito formativo e servizio al lavoro dei giovani (qualificazione, orientamento e inserimento), da sempre ai primi posti della formazione lombarda, con un programma votato a sinergie e scambi con le partnership più dinamiche e qualificate. Ha sempre saputo dare un significativo apporto sperimentale allo studio e alla risoluzione dei problemi del lavoro con forme di intervento innovativi, i primi uffici di collocamento dislocati sul territorio milanese, dai primi congressi internazionali di indagine sociologica sul concetto di disoccupazione e da una poliedrica attività di formazione professionale tutt’oggi in essere. L’ente ora più che mai prosegue la sua opera con una intensa attività sociale e culturale. Per intervenire sul territorio, una progettualità diversificata su vari fronti di intervento – dal disagio scolastico alla formazione professionale, dall’avviamento al lavoro alla promozione dei giovani. L’Ambrogino d’oro attesta l’azione.  La Società Umanitaria ha luogo nel centro di Milano, alle spalle del Palazzo di Giustizia, in un ex convento francescano del ‘400, suddiviso in quattro chiostri rinascimentali ed un ex refettorio – il Salone degli Affreschi –, le cui pareti affrescate dalla scuola di Leonardo da Vinci. Intensa attività sociale e culturale: con progetti contro la dispersione scolastica (il Programma Méntore) e contro l’isolamento di giovani (Corsi Humaniter), con i corsi universitari (Scuola Superiore per Mediatori Linguistici) e i corsi di formazione professionale (fashion, design, green, food), insieme ad una ricca programmazione culturale con importanti stakeholders e partner.

 

 www.umanitaria.it

Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano”

Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro. E’ dotata di autonomia statutaria e gestionale. Ha sede legale in Abbiategrasso ed esplica le sue finalità nell’ambito della Regione Lombardia. Ne sono fondatori 57  Comuni. Le biblioteche sono invece 60. I cittadini della propria area, che sono oltre mezzo milione su di un’area pari a circa un terzo della provincia di Milano. Ha la seguenti finalità:  
facilitare il pieno accesso all’informazione, alla cultura e alla conoscenza, quali strumenti di crescita personale e per lo sviluppo della comunità, promuovendo la lettura in tutte le sue forme;  
promuovere e diffondere una cultura della biblioteca pubblica, da intendere quale spazio aperto alla collettività e come soggetto sociale integrato nella realtà locale, che opera assieme ai giovani, istituzioni e organizzazioni sociali per il progresso della comunità. I vantaggi per i giovani cittadini sono: circa un milione fra libri, prodotti audiovisivi ed elettronici, che possono essere presi in prestito o consultati in loco, prenotati in biblioteca o anche da casa tramite i servizi on line. Inoltre, in biblioteca si può navigare, sfogliare un giornale, una rivista, vedere un film, sentire musica… o farsi aiutare dai bibliotecari nella ricerca di informazioni, testi e opere. Dal 2010, inoltre, è disponibile gratuitamente per tutti gli iscritti la Biblioteca Digitale MediaLibraryOnLine.

E’ partner del progetto ENSST – European Network Of Storytelling Sites And Towns: la creazione di una rete europea di Luoghi e città della narrazione, qualcosa che ancora non esiste e che mira a coltivare le radici più profonde dell’UE: il patrimonio orale dei paesi membri. L’intento è valorizzare:

L’importanza culturale del patrimonio orale e delle tradizioni nei paesi dell’UE e il suo potenziale come strumento per unire i cittadini dell’UE.I tanti grandi autori europei che hanno contribuito ad arricchirla. Gli innumerevoli luoghi europei indissolubilmente legati alle storie. Il gran numero di festival di narrazione stabile che si tengono nei paesi dell’UE.

La crescente portata della narrazione come forma di arte scenica in Europa. Gli artisti che si dedicano professionalmente alla narrazione orale, grazie ai quali questa pratica è stata rianimata.

​

https://www.fondazioneperleggere.it

Fondazione
Leonardo da Vinci

Organizzazione senza scopo di lucro, privata e autonoma, che persegue scopi di utilità sociale, culturale ed economica, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il pensiero e l’opera di Leonardo da Vinci e dell’arte di tutti i tempi. L’azione costante della Fondazione è per diventare un punto di riferimento internazionale per condividere l’arte, la cultura, la ricerca e il pensiero ispirato dalla figura di Leonardo da Vinci, nell’interezza delle sue influenze e di ciò che ha rappresentato e continua a rappresentare oggi. Offrire nuovi metodi e diverse opportunità di apprendimento. Realizzare progetti innovativi di comunicazione applicata all’arte e alle scienze per creare nuovi spazi accessibili a tutti attraverso l’uso delle più moderne tecnologie, esplorando come Leonardo le nuove frontiere del sapere mediante un approccio trans-generazionale, con nuovi metodi di condivisione delle idee e di applicazione dei programmi. LEOLAB ACADEMY attraverso le proprie attività di formazione, organizza un programma di percorsi didattici, secondo il metodo leonardesco, sia in rete che dal vivo con laboratori, incontri e corsi nei luoghi dove Leonardo visse e lavorò. Progetti attivi: Taccuini di Leonardo (legato al Sentiero di Leonardo); Piattaforma digitale didattico formativa LeoWEB genius per la diffusione, condivisione, conoscenza, studio ed esperienza dell’opera e della figura di Leonardo da Vinci dai suoi tempi a oggi. La piattaforma raggruppa in un unico spazio tutte le opere, gli studi e le novità delle ricerche sul genio italiano, in collaborazione con le più importanti università d’arte, accademie, musei e altre istituzioni. Biennale delle Accademie Costruito intorno alle accademie d’arte, al loro progetto didattico e alle opere dei propri studenti. Un momento di confronto biennale e itinerante, dove diverse culture e approcci all’insegnamento dell’arte e la creatività si possano periodicamente mettere a confronto. L’obiettivo è quello di trovare nuove vie didattiche per preparare gli studenti in vista del loro inserimento sul mercato come professionisti qualificati in grado di interpretare al meglio il grande cambiamento in atto nell’industria e nella società.

​

https://fondazioneleonardodavinci.it

leonardo_logo_intero-.png

contatti

Grazie per averci contattato!

gen_lombardia.jpg

In collaborazione con

anci_logo.jpg

Con il contributo di

Logo_bandiera_positivo_colori.png
bottom of page