Società Umanitaria
Innovativi dal 1893
La Società Umanitaria di Milano, caratterizzata da una poliedrica attività di formazione professionale e culturale tutt’oggi in essere, fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1893 ha saputo dare un significativo apporto sperimentale allo studio e alla risoluzione dei problemi del lavoro e della creazione d'impresa nell'ambito dei servizi culturali con forme di intervento innovative. Ha inoltre gestito i primi uffici di collocamento dislocati sul territorio milanese ed organizzato i primi congressi internazionali di indagine sociologica sul concetto di disoccupazione.
Oggi come allora l’impronta della Fondazione Società Umanitaria rimane costante: “anticipare, sperimentare, risolvere”; l’ente prosegue la sua opera con una intensa attività sociale e culturale. Per intervenire con sempre maggiore innovazione sul territorio si sta mettendo a frutto una progettualità diversificata su vari fronti di intervento – dal disagio scolastico alla formazione professionale, dall’avviamento al lavoro alla promozione dei giovani – grazie ad un’equipe di esperti attivi in vari settori.
