top of page

Corsi professionalizzanti

Creatività e cultura

MACRO-AREA TEMATICA: AREA CULTURALE, AREA ARTISTICA, AREA MARKETING, AREA COMUNICAZIONE, AREA INFORMATICA E NUOVE TECNOLOGIE

Risponde ad una precisa esigenza del settore cultura, moda e design di produrre valore strategico ed economico per l’impresa culturale e creativa. L’obiettivo del progetto è formare una figura professionale in grado di ideare e coordinare le attività di creazione di un progetto culturale, effettuarne la pianificazione strategica e finanziaria ed infine promuoverla e comunicarla a livello internazionale avvalendosi di tecnologie e nuovi mezzi di comunicazione.

MODULI FORMATIVI

 

UF 1) CREATIVITA’, TENDENZE DEL FUTURO E DESIGN

1A. Strumenti e Tecniche per la Gestione e lo Sviluppo della Creatività

1B. Metodi di ricerca e analisi delle Tendenze del futuro

1C. Ingegneria dell’ambiente e delle risorse. Sostenibilità e Accessibilità

 

UF 2) MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE CULTURALI/CERATIVE E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

2 A. Modelli organizzativi nel sistema produttivo imprese culturali

2B. La pianificazione ed il controllo finanziario nelle imprese culturali e creative

 

UF 3) STRATEGIE DI CO-MARKETING ed E-COMMERCE

3A. Il Co-marketing e le Leve del Brand Mix

3B. E- Commerce per lo sviluppo dell’offerta culturale

 

UF4) COMUNICARE E PROMUOVERE LA CULTURA DEL PROGETTO

4A. La comunicazione con il sistema Cliente

4B. Digital Empowerment: social network e personal branding

4C. Comunicare con la clientela internazionale

 

 RISULTATI

I partecipanti, alla fine del percorso sono ora in grado di:

Definire il piano marketing del bene e/o del servizio culturale attraverso l’orientamento al mercato, focalizzando la strategia aziendale sui bisogni dei consumatori, utilizzando le leve del marketing mix e applicando gli strumenti fondamentali di marketing operativo. Elaborare un piano di comunicazione mediante una Pianificazione Strategica e concettuale del progetto comunicativo, organizzare la comunicazione interna di eventi aziendali, comunicare l’immagine e i prodotti/servizi aziendali verso l’esterno, interloquire con clienti potenziali ed attuali anche a livello internazionale.
Come esercitazione pratica del workshop si è ottenuto il risultato di ricerca di tour virtuale di Umanitaria con soddisfazione dei partecipanti.

- I chiostri: https://living3d.it/view/s6NS4WSi4X6

- Salone degli Affreschi: https://living3d.it/view/DTUxN99tMJ6

- Auditorium: https://living3d.it/view/8UXLzjPvUCV

- Sala Bauer: https://living3d.it/view/5pbfS5ZC2j7

Virtual Tour

Torna alle singole azioni

©2023 Copyright Società Umanitaria

Società Umanitaria

umawow_bianco.png

Via Daverio 7, Milano

+39 025796831

Con il contributo di

Logo_bandiera_negativo_bianconero.png
bottom of page